La Fondazione
La Fondazione Cardinale Francesco Maria Del Monte è stata costituita a Roma dalla Famiglia Del Monte-Fornasiero in onore del Cardinale Francesco Maria Del Monte che è stato un fedele servitore della Chiesa Cattolica, fine giurista, abile politico, generoso mecenate, appassionato cultore delle arti, delle scienze e della musica nonché protettore di Caravaggio, di Galileo Galilei e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia www.santacecilia.it/, dell’Accademia Nazionale di San Luca http://www.accademiasanluca.eu/it e della Congregazione Mariana dell’Assunta detta dei Nobili http://congregazionemariana.oneminutesite.it
Caravaggio, Giove, Nettuno e Plutone, Villa Lodovisi.
Roma – Su commissione del Cardinale Francesco Maria Del Monte.
(Fonte)
Santa Caterina d’Alessandria (Caravaggio). (Fonte)
La storia
Semplicemente affascinata dalla figura e dalla storia di Francesco Maria Del Monte (1549 – 1626), personaggio straordinario che visse in un periodo di ingegni altrettanto straordinari, la Famiglia Del Monte-Fornasiero ha voluto dedicargli una istituzione, come appunto la Fondazione Cardinale Francesco Maria Del Monte,
non solo per onorarne la memoria ma per realizzare un luogo culturale dove studiosi e giovani ricercatori avessero la possibilità nel tempo di riscoprire e approfondire un personaggio eccezionale piuttosto trascurato dalla storia. [1]
La Fondazione Cardinale Francesco Maria Del Monte, è stata costituita nella forma di Fondazione in Partecipazione, non ha scopo di lucro e l’ 8 maggio 2018 ha ottenuto l’iscrizione al n. 1187/2018 del Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Roma, ai sensi del D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361.
(1) Cfr. Zygmunt Wazbinski, IL CARDINALE FRANCESCO MARIA DEL MONTE (1549 – 1626), Leo S. Olschki Editore, Firenze 1994, pag. 644.
Finalità
1. La Fondazione, che non ha fini di lucro, promuove la figura del Cardinale Francesco Maria Del Monte mediante studi e ricerche rivolte a conoscere e approfondire la sua vita e le sue opere con particolare riferimento alla rete di rapporti realizzati con Istituzioni e Personalità del mondo politico, culturale, scientifico e delle belle arti del suo tempo. Inoltre la Fondazione s’impegna a promuovere, organizzare e compiere studi e ricerche concernenti l’attività politico-culturale, scientifica e artistica originatasi nell’ambito del cenacolo organizzato da Francesco Maria Del Monte a Palazzo Madama dove si fondò una nuova cultura fondata sull’osservazione e l’esame dei fenomeni sia naturalistici sia artistici.
In termini più generali, la Fondazione si pone come strumento per costruire nel tempo una rete di rapporti scientifici tra istituzioni e individui interessati a promuovere, organizzare e svolgere attività di ricerca e formazione nelle problematiche culturali, politiche, scientifiche e artistiche del Tardo Rinascimento.
2. Nel campo relativo alla valorizzazione, conservazione e manutenzione dei patrimoni culturali, immobiliari e ambientali esistenti, specie in ambito ecclesiale, la Fondazione intende rendersi utile mediante l’espletamento di attività di promozione e approfondimento delle problematiche relative di carattere sia tecnico sia economico che finanziario. Allo scopo di contribuire alla generazione di lavoro e di nuovo reddito, l’attenzione sarà principalmente rivolta alle problematiche relative al recupero, alla rivitalizzazione e alla valorizzazione, anche mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate oggi disponibili, di immobili non utilizzati, di terre agricole lasciate incolte e di chiese dismesse. Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche relative al Social Senior Housing and Care.
3. Sarà inoltre cura della Fondazione promuovere “La scuola per Amministratori di Patrimoni o Assets Manager”. L’indirizzo sarà orientato verso il recupero e la valorizzazione di patrimoni immobiliari e agricoli inutilizzati o incolti e alle problematiche relative al social Senior Housing and Care.
Courtesy Accademia Nazionale di San Luca, Roma.
Organi della fondazione
Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Il Revisore dei Conti
Il Comitato Scientifico
Francesco Maria II della Rovere, Duca di Urbino (1574-1631). (Fonte)
Struttura societaria
Soci Costituenti
Famiglia Del Monte-Fornasiero
Soci Onorari
European Academy for Sciencs and Arts
Salisburgo
Soci Fondatori
Accademia Nazionale di San Luca
Roma
Max Planck Institute for the History of Science
Berlino
Università di Padova
Padova
Comune di Pesaro
Pesaro
Università degli Studi di Urbino
Urbino
Soci Sostenitori
Casa Editrice "L'Erma" Di Bretschneider
Roma
Soci Scientifici
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Roma
Biblioteca Nazionale Marciana
Venezia
Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Lucca
Fondazione Luigi Spezzaferro
Roma
MUSEO GALILEI-ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA
Firenze
Pontificia Università Gregoriana
Roma
THE WARBURG INSTITUTE
School of Advanced Study University of London
Evaristo Baschenis, Cucina, 1660 ca, collezione privata. (Fonte)
Consiglio di amministrazione
Presidente
Francesco Del Monte
Vice presidenti
Bruno Amoroso
Consiglieri
Lorenzo Fornasiero
Roberta Scaramuzzo
Segretario Generale
Luca Fornasiero
Caravaggio (Michelangelo Merisi) – Good Luck – Google Art Project. (Fonte)
Organo di controllo
Il Revisore Legale dei Conti
Massimo Cecchini
Dottore commercialista in Roma
Evaristo Baschenis, Ragazzo con canestra di pane e biscotti, 1660 ca., Collezione privata. (Fonte)
Comitato scientifico
Dott. Paolo Bolpagni
Direttore Fondazione Centro Studi Ragghianti, Lucca.
Prof. Lorenzo Braccesi
Storico e saggista, già ordinario all’Università di Padova.
Prof. Ing. Maurizio L. Cumo
Senator European Academy for Sciences and Arts, Salisburgo.
Maestro Michele dall'Ongaro
Presidente e Sovrintendente Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma.
Prof.Ing. Angela Silvia Pavesi
Politecnico di Milano.
Prof. Padre Nuno da Silva Gonçalves S.J.
Magnifico Rettore Pontificia Università Gregoriana, Roma.
Prof. Arch. Francesco Moschini
Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca, Roma.
Prof. Dr. Matteo Valleriani
Max Planck Institute for the History of Science, Berlino.
Technische Universität, Berlin.
University of Tel Aviv, Israel.
Prof. Maria Serena Veggetti
Presidente Fondazione Luigi Spezzaferro, Roma.
Galileo di fronte al Sant’Uffizio, dipinto di Joseph-Nicolas Robert-Fleury. (Fonte)