Prof. Lorenzo Braccesi
Curriculum Vitae
L. Braccesi (1941), professore universitario, saggista.
È stato ordinario di storia greca negli atenei di Torino, di Venezia e di Padova, dove oggi insegnano suoi allievi.
Si è impegnato su più fronti della ricerca storica, riconducibili a tre interessi di fondo: colonizzazione greca e sue aree periferiche, ideologia e propaganda nel mondo antico, eredità della cultura classica nelle letterature moderne.
Ha scritto, e talora con successive ristampe: Il problema del decreto di Temistocle (Bologna, Cappelli, 1968), Grecità adriatica (Bologna, Pàtron, 1971. 19772), Introduzione al De Viris illustribus (Bologna, Pàtron, 1973), Le tirannidi (Milano, Bompiani, 1978, in Storia e civiltà dei Greci), La Sicilia prima dei Greci (Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1979, in Storia della Sicilia), Epigrafia e storiografia (Napoli, Liguori, 1981), Proiezioni dell’antico (Bologna, Pàtron, 1982), La leggenda di Antenore (Padova, Signum, 1984. Venezia, Marsilio,19972), L’ultimo Alessandro (Padova, Esedra, 1986), L’antichità aggredita (Roma, L’Erma, 1989. 20062), L’avventura di Cleonimo (Padova, Esedra, 1990), Alessandro e la Germania (Roma, L’Erma, 1991), Grecità di frontiera (Padova, Esedra, 1994), Poesia e memoria (Roma, L’Erma, 1995), I tiranni di Sicilia (Roma-Bari, Laterza, 1998), Roma bimillenaria (Roma, L’Erma, 1999), L’enigma Dorieo (Roma, L’Erma, 1999),
L’enigma Dorieo (Roma, L’Erma, 1999); Hellenikòs kolpos, Supplemento a Grecità adriatica (Roma, L’Erma, 2001); I greci delle periferie (Roma-Bari, Laterza, 2003); L’Alessandra di Licofrone (Roma, L’Erma, 2004); Guida allo studio della storia greca (Roma-Bari, Laterza, 2005); L’Alessandro occidentale (Roma, L’Erma, 2006); Terra di confine (Roma, L’Erma, 2007), Rimini salutifera (Bologna, Monduzzi, 2008), Sulle rotte di Ulisse (Roma-Bari, Laterza, 2010), Archeologia e Poesia (Roma, L’Erma, 2011), Marco Livio Druso Claudiano (Roma, L’Erma, 2012), Giulia, la figlia di Augusto (Roma, Laterza, 2012), Augusto, La vita raccontata da lui stesso (Napoli, EdiSES, 2013), Alessandro, La storia, il mito e le eredità culturali (Napoli, EdiSES 2014), Ionios Poros, La porta dell’Occidente, Secondo supplemento a “Grecità adriatica” (Roma, L’Erma, 2014), Agrippina, la sposa di un mito (Roma-Bari, Laterza, 2015), Livia, la consorte di Augusto (Roma, Salerno, 2016), [con Michela Nocita] I fondatori della colonie, tra Sicilia e Magna (Roma, L’Erma, 2017), Voci del passato, Schegge di poesia da Erodoto e Pausania (Roma, L’Erma, 2017), Zenobia (Roma, Salerno, 2017). Ha fondato e condirige Hespería, Studi sulla grecità di occidente (1990 sgg.).
Per la sua attività ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, in Sicilia, la cittadinanza onoraria a Giardini Naxos, la prima colonia greca nell’isola.