Prof. Ing. Francesco del Monte

Curriculum Vitae

Nato a Pesaro il 04.05.1942, coniugato, residente a 61142 Pesaro, Viale Giuseppe Picciola, 48; domiciliato a 00060 Capena. Castello di Scorano – via Tiberina, 4.

Laureato in Ingegneria Nucleare all’Università di Bologna. Relatore: Prof. Ing. Ferrante Pierantoni.

“Special Student” presso l’Istituto di Scienze Economiche dell’Università di Bologna diretto dal Prof. Nino Andreatta.

Dal 1971 al 1981 Ricercatore presso il Centro di Economia e Politica Industriale (Cepi) dell’Università di Bologna, diretto dal Prof. Romano Prodi.

Attività accademica

Dal 2017

è Membro Attivo dell’EUROPEAN ACADEMY FOR SCIENCES AND ARTS (EASA) di Salisburgo.

Dal 1979 al 2008

Professore Associato di Economia dei Sistemi Industriali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.

Dal 2006 al 2008

Professore di Innovazione tecnologica e Sviluppo presso la Laurea Magistrale di Diritto-Economia alla Libera Università Luiss.

Dal 2000 al 2008

Professore Incaricato di Gestione dell’Innovazione e dei Progetti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.

Per l'a.a. 1977/78

Professore Incaricato di Economia Applicata alla Ingegneria presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova.

Dal 1974 al 1978

Professore incaricato di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.

Attività para-accademica

Dal 1986

Membro del Comitato Scientifico de ``L'Industria`` - rivista di Economia e Politica Industriale. Edita da ``Il Mulino``.

Dal 1981 al 1985

È stato Membro del Comitato Scientifico della Rivista ``Il Risparmio`` edita dall'Acri.

Dal 1977 al 1981

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione del Formez - Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno.

Dal 1981 al 1983

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria.

Studi e ricerche

Dal 1989 al 2005

È stato Fondatore e Presidente del Consorzio CIES - Centro di Ingegneria Economica e Sociale- Arcavacata di Rende (Cs)., consorzio pubblico privato senza finalità di lucro promosso dall’ Università della Calabria per svolgere attività di ricerca, sperimentazione e alta formazione nel campo dell’innovazione. Nel contesto del progetto finanziato dal Miur, ha diretto ricerche sui seguenti campi: innovazione, logistica integrata, sicurezza.

Dal 1990 al 1992

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione di Nomisma S.p.A. - Società di Studi Economici - Bologna.

Dal 1981 al 1985

È stato Vice-Presidente della Società di Studi e Ricerche Pitagora S.p.A.
Ha partecipato ad uno studio sulla metodologia della Pianificazione delle risorse idriche condotto dalla Tecneco S.p.A (1973-1974).

Nel 1974

È stato associato al Water Resources Proiect dello Iiasa (International Istitute of Applied Sistems Analysis) di Laxembur (Vienna), diretto dal Prof. H. Raiffa della Harward Businness School.

Banche e finanza

Dal 1985 all'Aprile 1987

È stato Vice-Presidente della Banca Nazionale del Lavoro.

Dal 1985 al giugno 1990

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Nazionale del Lavoro.

Dal 1981 al 1985

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell'A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana).

Dal 1981 al 1985

È stato Presidente della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania.

Dal 1981 al 1985

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione e della Giunta esecutiva ACRI (Associazione Casse di Risparmio Italiane) e Vice-Presidente dal 04.85 al 09.85.

Dal 1981 al 1985

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell'ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane).

Dal 1980 al 1981

È stato Membro del Consiglio di Amministrazione della FIME (Finanziaria Meridionale) e del Comitato Esecutivo della stessa.

Pubblica amministrazione

Dal 2004 al 2006

È stato membro della Consulta della Regione Calabria per la Ricerca Scientifica e Tecnologia nominato dal Ministero per l’Università e la Ricerca ScientificaNel 2004 è stato Presidente di Commissione di Valutazione di Progetti di Alta Formazione gestiti dal Ministero per la Funzione Pubblica.

Dal 2003

È Referee del PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) del MIUR, per le discipline ING.-IND/35 Economico-Gestionale.

Per il 2003

È stato esperto dell’Unione Europea per l’Information Technologies Societes (E-Goverment Section).

Dal 1993 al 1995

È stato Membro Straordinario del Consiglio Superiore Tecnico del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni e componente della Commissione Ristretta per il Secondo Gestore della telefonia mobile.

Dal 1981 al 1984

È stato Membro Ordinario del Consiglio Superiore Tecnico del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.

Dall'Aprile 1980 al Gennaio 1981

È stato Consigliere Scientifico del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni.

Dal Marzo 1979 all’Aprile 1980

Capo della Segreteria Tecnica e Consigliere del Ministro per gli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno.

Dal Gennaio-Marzo 1979

È stato Consigliere del Ministero dell'Industria, del Commercio e dell’Artigiananto con responsabilità per gli Investimenti Industriali nel Mezzogiorno.

Attività pubblicistica

È autore di numerosi saggi e studi nel campo dell’ingegneria economica e dell’economia industriale con prevalente attenzione ai problemi relativi all’innovazione e allo sviluppo socio-economico.

Tra gli altri: Sviluppo della imprenditorialità, Cedam 1988; Il piano telematico della Calabria, Franco Angeli 1990; Innovare per competere, Etaslibri 1993; Spunti di Partenza – focus Calabria su Agricoltura biologica, Ambiente e turismo, Rubettino editore, 2003.

Onoreficenze

• Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

• Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

• Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sacra Città del Vaticano.