Prof. ing. Angela Silvia Pavesi
Curriculum Vitae
Data di nascita: 3 marzo 1969.
Luogo di Nascita: Milano.
Formazione: Maturità Classica. Laurea in Ingegneria Edile. Dottorato di Ricerca in Ergotecnica Edile.
Attuale Posizione accademica e Dipartimento: Prof. II, Fascia SSD ICAR/12, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.
Data di chiusura del contratto di lavoro in essere: Tempo indeterminato
Indirizzo: Via Bonardi 9 (ed. 14) – 20133 Milano
Telefono: +39 02 2399 6046
Cellulare: +39 320 4249427
E-mail: angela.pavesi@polimi.it
Anno discussione della Tesi di Dottorato: 2001
Professore associato a tempo pieno nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, è ingegnere e insegna al Politecnico di Milano ai Corsi di Laurea Magistrale “Master of Science in Engineering – Management of Built Environment” e “Master of Science in Architecture – Building Architecture” della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Si occupa principalmente di sostenibilità e innovazione sociale nei processi di valorizzazione e rigenerazione del costruito e di housing sociale collaborativo.
Quadro delle collaborazioni in atto
Dal 2018
Co-fondatrice e co-referente del Centro di ricerca del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano - REC Real Estate Center - www.rec.polimi.it
Dal 2018
Responsabile Scientifico della Convenzione Quadro di Ateneo stipulata con Comitato “Officina Dopo Di Noi”, con sede in Piazza Paolo Ferrari n. 10, 20121 Milano (presso la fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore FITS! di Banca Prossima), rappresentata dal Presidente del Consiglio di Indirizzo, Avv. Michele Falzone.
Dal 2018
Co-promototrice del Progetto vincitore di Polisocial Award 2017 M.O.S.T. of Pioltello - Migration Over the Satellite Town of Pioltello. Sperimentare politiche innovative d’integrazione dei minori immigrati tra casa e scuola, gioco e lavoro: un progetto pilota per la periferia metropolitana di Pioltello.
Dal 2017
Co-fondatrice e Vice Presidente del Consiglio di Indirizzo del Comitato “Officina Dopo Di Noi”, presieduto dalla senatrice Anna Maria Parente, relatrice della Legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, sul c.d. “Dopo di noi” per il monitoraggio dell’attuazione della Legge 112/2016 e dei relativi decreti attuativi da parte delle Regioni.
Dal 2017
Responsabile Scientifico della Convenzione Quadro di Ateneo stipulata con Legacoop Abitanti, con sede in Via G. A. Guattani N. 9, c.a.p. 00161 Roma, rappresentata dal Presidente Rossana Zaccaria.
Dal 2017
Referente per il Politecnico del Laboratorio “Il Gestore Sociale Cooperativo, infrastruttura dell’housing sociale”, promosso da Legacoop Abitanti, Coopfond, Cooperhosuing, Finabita. Partner: Fondazione Housing Sociale e Politecnico di Milano.
Dal 2017
Co-promotore del Tavolo Tecnico Nazionale di economia civile avviato con e dalla fondazione d’impresa costituita da Banca Prossima allo scopo di creare valore sociale (Fits!) con l’obiettivo di creare un sistema di rete di impresa cooperativa a livello nazionale per erogare servizi nel campo del housing sociale e dei non performing loans.
Dal 2016
Responsabile Scientifico del “Progetto di Ricerca per la valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Azienda dei
Servizi alla Persona, ASP Città di Bologna attraverso lo studio di un adeguato modello di gestione rispetto alle finalità dell’Ente”.
Dal 2015
Fondatrice e responsabile scientifico della Collana “Housing sociale” di Bruno Mondadori Editore, Pearson Italia, in collaborazione con la Fondazione Housing Sociale e Fondazione Cariplo.
Dal 2015
Membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di teorie e pratiche “La nuova filantropia. Economia e diritto per una società collaborativa” dell’Università Cattolica S.C. di Piacenza, in collaborazione con l’Accademia del Notariato e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 2015
Membro del Comitato di Gestione del Fondo “Expo Women Global Forum” costituito nell’ambito della Fondazione Italia per il Dono Onlus con l’obiettivo di essere strumento per la redistribuzione della ricchezza attraverso lo sviluppo e il sostegno di iniziative di utilità sociale nel rispetto di quanto stabilito nel Decreto Legislativo n. 460, 1997.
Dal 2014
Membro del Gruppo di ricerca “Economia e gestione dell’ambiente costruito: ciclo di vita, suolo e territorio” del DABC.
In passato
Ha maturato un’esperienza di lavoro significativa all’estero, nel Sud Est Asiatico nei programmi di cooperazione internazionale e in Europa a Parigi ha operato nell’ambito della riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica presso l’istituto per l’Habitation à Loyer Modéré (HLM) e con l’Institut d’Urbanisme et Aménagement dell’Université Paris-Sorbonne.
Lista delle pubblicazioni recenti
Ferri G., Pavesi A.S., Zaccaria R. (2018)
Cambiare l’abitare cooperando. Il Gestore Sociale Cooperativo infrastruttura dell’housing sociale e del welfare urbano. Bruno Mondadori Pearson Italia. Milano-Torino.
De Paoli M., Manfredi G., Pavesi A. S., Tallacchini M., Vendramini E. A. (2017).
Una Filantropia Nuova. Economia, diritto e filosofia per una società digitale collaborativa. Libellula Edizioni. Roma.
Pavesi A. S., Ferri G., Zaccaria R., Gechelin M., (2017).
Abitare Collaborativo: percorsi di coesione sociale per un nuovo welfare di comunità. In TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment n. 14: Architettura e innovazione sociale. Firenze.
Pavesi, A.S., Ciaramella, A., Leung, M.Y. and Gechelin, M. (2017).
The demand for senior housing grows. The answer is to be found in various models of social “enterprise. In CRIOCM 2016 21st International Conference on Advancement of Construction Management and Real Estate. 14 17 December 2016. The University of Hong Kong.
Pavesi A. S., Ferri G., Borghi M. (2017)
The experimental project of spread social housing of Real Estate Fund Ca ‘Granda. Construction of a synthetic index for the implementation of the mobility plan. Proceedings of EAAE-ARCC 2016. 15-18 June 2016. Lisbon, Portugal.
Pavesi A. S., Gechelin M. (2016)
Migrants: impact on housing. Proceedings of 41st IAHS World Congress “Sustainability and Innovation for the Future”. 13-16th September 2016. Albufeira, Algarve, Portugal.
Pavesi A. S., Bardelli G. (2015)
Quando si parla di housing sociale. Contributo in: Ferri G. e Pacucci L. (a cura di). Realizzare housing sociale. Promemoria per chi progetta. Collana “Housing Sociale”. Bruno Mondadori Pearson Italia. Milano-Torino.
Pavesi A.S., Ferri G., Oberti I. (2015)
Le nuove forme dell’abitare collaborativo negli interventi di social housing. In “Abitare Insieme”. Clean Edizioni. Napoli.
Pavesi A. S. (2015)
Social housing for the regeneration of built environment. Proceedings of II Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico y Paisajístico. Valencia. 22-23-24 Ottobre 2015.
Oberti I., Pavesi A. S. (2015)
Il terzo settore a sostegno di sostenibilità e innovazione in campo sanitario. In TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment n. 9: Architecture for health and education. Firenze University Press.
Pavesi A. S., Ferri G. (2015)
Social housing for urban regeneration and for requalification of building stocks. Proceedings of 2nd HABITechno International Seminar in Bandung Institute of Technology.
Pavesi A. S., Zanata G. (2013)
Edilizia scolastica pubblica. Strumenti per la rigenerazione del patrimonio scolastico in Italia. Maggioli Editore. Rimini.
Pavesi A. S., Rondelli E. (2013)
Il Borgo Assistito di Figino a Milano. Contributo in: Morena M. Le strutture socio-assistenziali e residenziali per anziani e diversamente abili. Esperienze e modelli innovativi. Maggioli Editore. Rimini.
Del Gatto M. L., Ferri G., Pavesi A. S. (2012)
Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale. In TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment n. 4: Social housing. Firenze University Press.
Pavesi A. S. (2011)
European social housing systems - An overview of significant projects and best practices in different countries. Maggioli Editore. Rimini.
Pavesi A. S. (2008)
Contratto di Quartiere Portello a Padova. Contributo in Grecchi M. (a cura di). Il Recupero delle Periferie Urbane - Da emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli. Maggioli Editore. Rimini.